Apisfero News – EDIZIONE SPECIALE

22 Dicembre 2017 – Si conclude il primo anno dalla fondazione di Apisfero. Un anno denso di avvenimenti e cose fatte. In questa edizione speciale di APISFERO News 06-2017  parliamo di:

  • come misurare la precisione del conteggio automatico della varroa;
  • risposte a domande frequenti;
  • le nuove funzionalità introdotte sulla piattaforma web.

Buona lettura ma soprattutto Buone Feste dai ribelli per Natura.

 

L’équipe Apisfero

Di |2022-02-20T13:21:16+00:00Gennaio 31st, 2018|

Il Conta varroe ad Apimell

27 ottobre 2017 – Sabato 28 ottobre intorno alle 11:30 in Sala C presentiamo “Gli apicoltori contano!“: dimostrazione di conteggio del Conta Varroe automatico BeeVS.

Se volete contare partecipate!

Nel pomeriggio alle 15 nell’ufficio stampa (dopo la biglietteria a dx) consegneremo il BeeVS alle associazioni e apicoltori sostenitori del progetto: Alberto Colleoni, Apilombardia, APAS Campania, ARPAT, Paolo Piazza, UNAAPI, Francesco Panella.

Per ricevere un biglietto di ingresso omaggio inviate un sms al n.ro 3317923097.

 

L’équipe Apisfero

Di |2022-02-20T13:23:26+00:00Gennaio 31st, 2018|

Ci vediamo ad APIMELL

28 Settembre 2017 – Sabato 28 ottobre intorno alle 11:30 in Sala C presentiamo “Gli apicoltori contano!“: dimostrazione di conteggio del Conta Varroe BeeVS.

Se volete contare partecipate!

Nel pomeriggio alle 15 nell’ufficio stampa (dopo la biglietteria a dx) consegneremo il BeeVS alle associazioni e apicoltori sostenitori del progetto: Alberto Colleoni, Apilombardia, APAS Campania, ARPAT, Paolo Piazza, UNAAPI, Francesco Panella, APIARESOS.

Per ricevere un biglietto di ingresso omaggio inviate un sms al n.ro 3317923097.

 

L’équipe Apisfero A.P.S.

Di |2022-02-20T13:24:12+00:00Gennaio 31st, 2018|

Siamo alla fiera di Lazise

Domenica 8 ottobre 2017 alle 15:00 siamo stati invitati a presentare il Conta Varroe BeeVS alla Dogana veneta di Lazise nell’ambito della nota Fiera Nazionale.
Sarà l’occasione per vedere in funzione il Conta Varroe, uno strumento nuovo nella cassetta degli attrezzi degli apicoltori italiani affinchè possano: contare di più!

Secondo i programmi prosegue la consegna dei BeeVS ai donatori della campagna di raccolti fondi, a “I giorni del miele” di  Lazise, domenica prossima, riceveranno il Conta Varroe: Alpamiele, Apicoltura60, Alberto Colleoni. Partecipate all’evento.

I prossimi BeeVS verranno consegnati all’edizione autunnale di APIMELL durante la presentazione “Gli apicoltori contano!”  sabato 28 ottobre 2017 in sala C alle 11:30 circa.

I prossimi beneficiari saranno UNAAPI, ARPAT, APIARESOS, Paolo Piazza, APAS Campania, vi aspettiamo numerosi!

L’équipe APISFERO A.P.S.

 

Di |2022-02-20T13:24:50+00:00Gennaio 31st, 2018|

Tuttomiele 2017 (Bruzolo)

10 settembre 2017 – Alla fiera Tuttomiele di Bruzolo, il team Apisfero ha raccontato agli amici apicoltori di Valsusa miele e e dell’alta Savoia le ultime novità del progetto BeeVS, il Conta varroe.

A seguire il pubblico ha potuto utilizzare lo strumento e scannerizzare alcuni fogli con varroa regalati da Apilombardia. Gli apicoltori valsusini saranno fra i primi a poter monitorare finalmente la varroa con strumenti e tecnologie innovative potendo conservare nel tempo la storia del grado di infestazione per ciascuna arnia.

 

L’équipe Apisfero

Di |2022-02-20T13:26:04+00:00Gennaio 31st, 2018|

Apilombardia conta!

20 Luglio 2017 – La consegna del Conta Varroe di Apilombardia è avvenuta al domicilio di Luca Bonizzoni, titolare di una delle più grandi aziende apistiche biologiche italiane.

La tecnica apistica Enrica Lucchelli aveva la necessità di effettuate i conteggi delle varroe di tre campagne di raccolta per verificarne l’efficacia con una certa urgenza. Abbiamo messo in opera il BeeVS ed Enrica, dopo una prima breve spiegazione, ha subito dimostrato sicurezza ed autonomia.

Mano a mano che vengono ritirati i fogli adesivi dall’apiario Enrica procede con il conteggio. Ed in breve tempo sono stati scansionati i primi 150 fogli adesivi con varroa. Siamo riusciti ad aumentare la velocità di scansione del Conta Varroe che adesso impiega fra i 30 sec e il minuto per rilevare l’immagine del cassetto di caduta.

I conteggi dovranno essere verificati e non sono privi di possibili imprecisioni ma intanto è un buon inizio.

Leggi la nostra APISFERO News di Agosto!

L’équipe Apisfero

 

Di |2022-02-20T13:26:48+00:00Gennaio 31st, 2018|

Il Conta Varroe ad Aspromiele

15 Giugno 2017 – A distanza di quattro mesi dalla chiusura del bando di Banca Etica l’associazione Aspromiele ha ricevuto il primo dei due Conta Varroe finanziati. In un clima associativo di palpabile curiosità, a Rivalta di Torino, alla presenza dei tecnici apistici Luca Allais, Andrea Fissore e Gianluigi Bigio di Aspromiele, è avvenuta  la consegna del BeeVS. Il tutto è stato preceduto da una simulazione in campo del conteggio del fondo di un’arnia campione. Il processo di conteggio è semplice ed intuitivo, studiato nei minimi particolari per essere di immediata comprensione ed utilizzo, vediamo come funziona.

Il BeeVS viene alimentato a 12V e può essere collegato ad una batteria da 12V, una presa con trasformatore o all’auto tramite l’accendisigari. Occorre aver posizionato nelle 24-48 ore precedenti i fogli formato A3 di carta o adesivi, purchè bianchi, sui fondi delle arnie opportunamente codificate.

Per avviare il Conta Varroe è sufficiente alimentarlo, non si premono interruttori, parte come un normale computer. I led sul frontale indicano con una T e una I lo stato di collegamento del BeeVS con il Telecomando (il cellulare) e con Internet, se c’è campo.

Per accedere al telecomando tramite cellulare è sufficiente andare con il navigatore internet su un indirizzo specifico senza dover scaricare alcuna APP.

Questa modalità consente un utilizzo immediato e familiare su qualsiasi tipo di terminale dotato di videocamera. Il telecomando si presenta con una pagina di benvenuto.

Tramite il menu del telecomando si seleziona la voce ‘scansione vassoio’. A questo punto basta svolgere le seguenti operazioni:

  1. inserire il vassoio dell’arnia da conteggiare nel BeeVS;
  2. inquadrare con il telecomando il codice (qrcode) dell’arnia interessata;
  3. attendere la conclusione della scansione e ripetere i punti 1 e 2 per tutte le scansioni che si intendono effettuare.

 

L’apicoltore realizza quindi le scansioni con gesti semplici e senza la pressione di tasti.

Il Conta Varroe abilita l’apicoltore a compiere un’operazione di routine, prima estremamente faticosa, utile per comprendere lo stato di salute delle proprie famiglie. Questo permette di misurare e indirizzare in modo più consapevole le contromisure da adottare per contenere la varroa.
Inoltre il BeeVS conserva la storia dell’infestazione di ciascuna arnia consultabile in modalità grafica attraverso il sito.

Auspichiamo che il BeeVS possa entrare a far parte di un protocollo per il contenimento della varroa.

Nelle prossime settimane, grazie alle prime scansioni dell’Università di Torino e di Aspromiele, la precisione nel riconoscimento delle varroe e di conteggio migliorerà ulteriormente.  Ringraziamo Aspromiele e tutti i sostenitori che continuano a seguirci per aver creduto nel gruppo di ricerca di APISFERO, oggi finalmente i tecnici apistici di Aspromiele non saranno più costretti a contare a mano le varroe e come scrisse Neil Armstrong scendendo sulla Luna ‘Un piccolo volo per un’ape,  un grande volo per gli apicoltori’.

L’équipe APISFERO

Dai ribelli per Natura

Di |2022-02-20T13:29:18+00:00Gennaio 30th, 2018|

Al via la Tesi sul Conta Varroe

06 Maggio 2017 – Presso l’apiario sperimentale del Dipartimento DISAFA dell’Università di Torino, con il Prof. Marco Porporato e Fabio Martino sono state avviate le prime scansioni dei fondi delle 20 arnie oggetto di studio per il conteggio automatico delle varroe. Lo studio abbinato al conteggio manuale porterà Fabio Martino a scrivere la tesi sperimentale dal titolo: Bee Varroa Scanner, valutazione della rispondenza delle rilevazioni con la popolazione di varroa nelle colonie.

 

Apisfero ha offerto il supporto necessario per prendere dimestichezza con il BeeVS da parte dei ricercatori. Preventivamente sul sito è stato caricato l’apiario con tutte le 20 arnie coinvolte dal progetto, sono stati apposti i qrcode (codici univoci) plastificati su ciascuna arnia.Una volta alimentato il conta varroe sono state attivate le connessioni che hanno permesso allo smarphone di funzionare da telecomando e al BeeVS di trasmettere le immagini in Internet. Sullo smartphone non occorre scaricare alcuna APP ma basta semplicemente collegarsi alla pagina web del BeeVS per comandarlo.

A questo punto tutto era pronto per le scansioni. L’operatività è consistita nel:

  1. prelevare il fondo dell’arnia;
  2. inserire il vassoio nel Conta Varroe;
  3. inquadrare con la telecamera del cellulare il qrcode dell’arnia proprietaria del vassoio;
  4. attendere 1 minuto circa il bip di fine scansione;
  5. ripetere l’operazione fino alla conclusioni delle scansioni.

Il sistema contemporaneamente alle scansioni procedeva in automatico all’invio delle immagini in Internet e, concluse le scansioni, era già possibile collegarsi al sito e visionare i conteggi automatici.

Ringraziamo l’Università per l’interesse e la disponibilità ad utilizzare i nostri prototipi  BeeVS, un altro tassello fondamentale per certificare l’efficacia del conteggio automatico.

L’équipe APISFERO

Ribelli per Natura

Di |2022-02-20T13:30:34+00:00Gennaio 30th, 2018|

Inaugurazione del primo Conta Varroe BeeVS

In legno di betulla multistrato con 3 incisioni dipinte il BeeVS abbina tecnologia ad artigianato.

A seguire una dimostrazione pratica di utilizzo. Occasione per illustrare come lo strumento sia di estrema semplicità di utilizzo, basta infatti utilizzare la fotocamera dello smartphone come telecomando per attivarlo senza dover premere neanche un tasto.

Unico tasto è quello di spegnimento. Al più presto verrà consegnato all’associazione ALPA Miele che potrà finalmente utilizzarlo per le proprie campagne di conteggio della varroa.

Un ringraziamento ad Umberto Vesco che ha partecipato ad una seconda presentazione del BeeVS in coda all’assemblea, e un doveroso ringraziamento va alle persone che in questi mesi hanno lavorato attivamente per questo progetto: Andrea Vico, Marco Berrone, David Lomuscio, Paolo Peretti, Chiara Ricci, Chiara Flora Bassignana, Paolo Cassinis, Paola Maria Bassignana, Madalina Baltatu, Nino Lepore, Paolo Macina, Giuseppe Gagliano, Maurizio Ghirardi, Andrea Varesio, Gianluca Francini, nella speranza di non aver dimenticato nessuno.

L’équipe APISFERO

Di |2022-02-20T13:31:26+00:00Gennaio 30th, 2018|
Torna in cima