Blog2021-10-11T13:37:20+00:00

APISFERO BLOG

Blog dal mondo Apisfero

603, 2023

Apimell 2023

Marzo 6th, 2023|

Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2023 di APIMELL lo show room dell’apicoltura italiana e internazionale.

Apisfero ha rappresentato un fiore all’occhiello dell’apicoltura di precisione con il conta varroe.

Stand Apisfero ad Apimell

103, 2022

APIMELL 2022

Marzo 1st, 2022|

Dopo il grande interesse suscitato nell’edizione scorsa dalla nostra tecnologia ritorniamo ad APIMELL 2022 dal 4 al 6 marzo a Piacenza EXPO.

Nello stand E55 potrete vedere i nostri conta Varroe all’opera nelle due differenti versioni. Una tecnologia che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale.

Sarà possibile inoltre ritirare i fogli adesivi per il conteggio primaverile che facciamo noi direttamente, basterà spedirci i fogli.

Contare la varroa non è mai stato così facile ed economico, venite a trovarci.

Conteggio Varroa conto terzi

Apisfero Team

 

1610, 2021

TAVOLA ROTONDA AD APIMELL

Ottobre 16th, 2021|

Sabato 30-10-2021 – Saremo presenti ad APIMELL 2021 a Piacenza stand 44 corridoio E il 30, 31 Ottobre e 1 Novembre. Abbiamo organizzato un incontro sabato 30 ottobre alle 14:30 in sala C per confrontarci su come sia possibile passare dallo strumento di conteggio automatico della Varroa (Bee Varroa Scanner) ad un metodo che aiuti gli apicoltori a mantenere in salute l’intero apiario. Ne parleremo con degli esperti e sarà possibile partecipare alla sperimentazione. Vi aspettiamo.

Saturday 10-30th-2021 – We will be present at APIMELL 2021 in Piacenza stand 44 corridor E on 30, 31 October and 1 November. We organized a meeting saturday 30 october room C to discuss how it is possible to switch from the automatic Varroa counting tool (Bee Varroa Scanner) to a method that helps beekeepers to keep the entire apiary healthy. We will talk about it with experts and it will be possible to participate in the experimentation. We are waiting for you.

Tavola rotonda finale
Tavola rotonda finale ENG

809, 2020

Un milione

Settembre 8th, 2020|

8 settembre 2020 – Il 15 Agosto 2020 i nostri Bee Varroa Scanner hanno raggiunto 1.000.000 di Varroe contate automaticamente. Un grande risultato per un progetto di ricerca italiano nato in Piemonte.

Ad oggi siamo arrivati a 1.304.101 Varroe contate.

Ringraziamo i nostri sostenitori e chi ha creduto in questo fondamentale progetto di ricerca per combattere la Varroa, principale causa di collasso delle colonie di api da miele.

Fieri di aver fatto risparmiare ai tecnici apistici e apicoltori 3.877 faticose e ore di conteggio manuale.

English

September 8, 2020 – On August 15, 2020 our Bee Varroa Scanners reached 1,000,000 Varroe counted automatically. A great result for an Italian research project born in Piedmont.

To date we have reached 1,304,101 Varroe counted.

We thank our supporters and those who believed in this fundamental research project to fight Varroa, the main cause of colony collapse of honey bees.

Proud to have saved the beekeeping technicians and beekeepers 3,877 tiring and hours of manual counting.

Apisfero team

1806, 2020

Assemblea 2020

Giugno 18th, 2020|

Il 18 giugno si è svolto l’incontro assembleare annuale. L’assemblea dei soci è l’organo sovrano dell’associazione, approva il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo. L’anno 2019 è stato un anno di svolta per Apisfero. L’associazione ha raggiunto l’autonomia finanziaria grazie all’utilizzo delle proprie opere d’ingegno sotto forma di servizi ai soci. Inoltre sono arrivati dei riconoscimenti importanti, abbiamo vinto l’European Bee Award come “migliore applicazione innovativa in campo apistico” a livello europeo nel 2019. L’80% degli attuali
utilizzatori della nostra tecnologia arrivano da altri paesi europei. Ci piacerebbe che il nostro strumento si diffondesse anche in Italia per la sua grande utilità. La conta sull’intero apiario permette infatti di disporre di una mappa della diffusione della Varroa e di intervenire in modo chirurgico là dove necessario.
La consapevolezza di aver contribuito in modo importante alla salute delle api non fa che alimentare la nostra voglia di “fare bene” e dimostrare che il nostro duro lavoro ha consentito di realizzare uno strumento per contare automaticamente la Varroa utile ed efficace.
L’attività di volontariato, come scienza al servizio delle api, ha continuato a essere preponderante. Nel corso del 2019 sono state totalizzate circa 4000 ore di volontariato.
Quest’anno abbiamo più che raddoppiato il numero di soci paganti arrivando a 14 soci utilizzatori di BeeVS, nonostante il Covid!

Apisfero team

1406, 2020

Quando l’apicoltura conta!

Giugno 14th, 2020|

Intercettare precocemente all’interno dell’apiario le colonie con un tasso di Varroa superiore alla media stagionale in modo semplice ed efficace è ormai realtà. Come potete osservare dalla seguente tabella messa a disposizione gentilmente da Apicoltura Ovriè, il conteggio automatico effettuato con il Bee Varroa Scanner ha permesso di individuare le colonie con più di 10 Varroa cadute sul fondo al giorno. Potete osservare una grossa differenza rispetto ai valori delle altre colonie. I numeri sono da dividere per i 4 giorni di permanenza dei fogli sotto le arnie.

In questo modo, trattando con separazione di covata e Apibioxal solo le due colonie cerchiate in rosso si può tenere bassa la percentuale di Varroa in tutto l’apiario.

L’operazione di conteggio è

semplice:

1) ci si iscrive ad Apisfero

2) si posizionano i fogli adesivi forniti dall’associazione sul fondo in tutte le arnie dell’apiario per 4-6 giorni.

3) si effettua il conteggio con il Bee Varroa Scanner, se non si dispone dello strumento i fogli possono essere spediti tranquillamente          ad Apisfero che si occuperà del conteggio.

Costi sostenibili, rispetto delle api e risparmio di tempo e trattamenti.

Giovedì 18 giugno si svolgerà l’Assemblea associativa, aspettiamo tutti soci che hanno ricevuto email ed informazioni dettagliate.

A presto

Team Apisfero

304, 2020

Sei stufo di perdere famiglie?

Aprile 3rd, 2020|

03 aprile 2020 – Ciao, mi ha chiamato il mio amico apicoltore che abita nel paese vicino al mio in Piemonte.

Lo scorso anno abbiamo fatto gli stessi trattamenti contro la Varroa.

Mi racconta come lui ed altri apicoltori della nostra zona abbiano perso molte famiglie durante l’inverno.

Io nessuna famiglia persa eppure abbiamo fatto le stesse cose, aspetta, in effetti io la scorsa primavera ho effettuato i conteggi automatici della Varroa su tutte le colonie sotto la fioritura del ciliegio e poi sulla fioritura del castagno  intercettando 4 famiglie focolai di Varroa opportunamente trattate con separazione di covata e trattamento con api bioxal, escludendole dalla produzione di miele e derivati.

Una bella dimostrazione pratica che contare la Varroa serve.

Costo ridicolo, risparmio tanto!

#BeeVS #Apisfero #contavarroe

Davide B.

Apisfero team

303, 2020

Selezione Api Regine

Marzo 3rd, 2020|

In Emilia Romagna, Regione a cui esprimiamo tutta la nostra vicinanza in questo momento così difficile a causa del Covid-19,  Regione all’avanguardia nella selezione delle api regine di sottospecie Ligustica, gli allevatori iscritti all’ AIAAR hanno cominciato ad utilizzare il conta Varroe per la selezione delle api regine. Uno strumento in più per selezionare il comportamento igienico VSH.

Leggete Apisfero News per rimanere aggiornati selezionate QUI

L’équipe Apisfero

1912, 2019

Contratto di ricerca con unitus e felice 2020

Dicembre 19th, 2019|

19 dicembre 2019 – E’ stato siglato un contratto di ricerca fra Apisfero, ente di ricerca accreditato presso il MIUR, e UNITUS l’Università degli studi della Tuscia (Viterbo).
Il contratto avrà un respiro triennale e verranno realizzate attività di ricerca congiunte con il sostengo del dipartimento DAFNE – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Ateneo viterbese.

Vi invitiamo a leggere la nostra ultima Apisfero newsletter: APISFERO News n13 Dicembre-2019_ITA.

Felice Anno Nuovo insieme a noi per salvare le api.

December 19, 2019 – a research contract was signed between Apisfero, a research Institute accredited by MIUR and UNITUS, the University of Tuscia (Viterbo).

The contract will run for three years and joint research activities will be carried out with the support of the DAFNE – Department of Agricultural and Forestry Sciences of the University of Viterbo.

We invite you to read our latest Apisfero newsletter: APISFERO News n13 Dicembre-2019_ ENG.

Happy New Year with us to save the bees.

 

Apisfero team

1012, 2019

Primo premio al European Bee Award

Dicembre 10th, 2019|

Bruxelles, 10 Dicembre 2019 – Il Bee Varroa Scanner ha ricevuto il primo premio al European Bee Award 2019 nella categoria “Application of innovative technological solutions” per il suo considerevole contributo nella protezione degli impollinatori.

Grazie al lavoro di squadra di tutto il team Apisfero siamo riusciti a raggiungere questo importante traguardo. Grazie anche a tutte le persone che ci hanno aiutato in questi anni: Chiara Flora B., Chiara R., David L., Paolo P., Marco B., Francesco S., Andrea V., Giuseppe G., Elia B., Roberto F., Paolo M.; ed a tuttci che sostengono e partecipano alla vita associativa.

The Bee Varroa Scanner received the first prize at the European Bee Award 2019 in the “Application of innovative technological solutions” category for their outstanding contribution to protect pollinators.

Thanks to the team work of the entire Apisfero team we have managed to reach this important milestone. Thanks also to all the people who have helped us over the years: Chiara Flora B., Chiara R., David L., Paolo P., Marco B., Francesco S., Andrea V., Giuseppe G., Elia B., Roberto F., Paolo M.; and to all the members who support and participate in the associative life.

The Apisfero team

1509, 2019

Apimondia 2019

Settembre 15th, 2019|

Apisfero ha partecipato ad #Apimondia 2019 con il Bee Varroa Scanner fra i finalisti del World Beekeeping Awards come migliore invenzione per salvare le api basata sull’intelligenza artificiale.

Inoltre è stato presentato dal responsabile scientifico di Biene Osterreich, Michael Rubinigg  l’abstract “Sharing is caring: Validation of the Varroa alert system, a freely accessible, web-based data sharing platform for beekeepers” che potete consultare qui: Sharing is caring lo studio per mappare la Varroa in Austria con l’ausilio del Bee Varroa Scanner sulla piattaforma Varroa Alert.

Nella foto Nicholas Panayi ad Apimondia, Ethical Partnership Manager di Apisfero

Team Apisfero

709, 2019

500.000 Varroe contate – 500.000 Varroa counted

Settembre 7th, 2019|

Abbiamo superato le 500.000 Varroe contate dal Bee Varroa Scanner.

Ad oggi il sistema di diagnostica Bee Varroa Scanner (BeeVS) ha contato 564.415 Varroe su 6.860 alveari.

Si tratta della più grande banca dati di immagini di Varroa destructor al mondo.

I conteggi automatici realizzati hanno consentito un risparmio di ore di conteggio manuale di circa 2.286 ore.

Gli occhi degli apicoltori ringraziano molto 🙂

In occasione di questo importante risultato abbiamo realizzato un nuovo slideshow che illustra come funziona il BeeVS in 3 minuti, clicca qui per vederlo.

English version:

07 September 2019 – We have exceeded 500,000 Varroe counted by the Bee Varroa scanner.

Up today, the Bee Varroa Scanner (BeeVS) diagnostic system has counted 564.415 Varroa out of 6,860 beehives.

This is the largest Varroa destructor image database in the world.

The automatic counts made have allowed a saving of manual counting hours of about 2,286 hours.

The eyes of the beekeepers thank you very much 🙂

On the occasion of this important result we have created a new presentation that illustrates how BeeVS works in 3 minutes, click here to view it.

Apisfero team

2006, 2019

Il nuovo consiglio direttivo

Giugno 20th, 2019|

L’èquipe Apisfero
L’Assemblea associativa Apisfero ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per i prossimi due anni:
  1. Gianluca Francini – Responsabile scientifico
  2. Andrea Varesio – Vice presidente
  3. Maurizio Ghirardi – Tesoriere
  4. Davide Bassignana – Presidente
  5. Nicholas Panayi – Responsabile della comunicazione
Nuove sfide scientifiche attendono i ricercatori volontari dell’associazione Apisfero, ribelli per Natura!
306, 2019

ApimondiaCanada 2019

Giugno 3rd, 2019|

Ecco un anticipo della nostra newsletter periodica che vi invitiamo a leggere per rimanere sempre informati.
APISFERO News n12 Giugno-2019_ITA

ApimondiaCanada 2019

Parteciperemo ad Apimondia a Montrial (Canada) dal 8 al 12 settembre con un abstract a prima firma Michael Rubinigg dal titolo “Sharing is caring: Validation of the Varroa alert system, a freely accessible, web based data sharing platform for beekeepers” dove verrà presentata la piattaforma austriaca Varroa alert di mappatura della varroa attraverso l’uso di un sistema di conteggio automatico dei fondi (Bee Varroa Scanner).
La nostra piattaforma Apisferoweb sarà quindi in grado di dialogare con sistemi esterni (A2A) attraverso web services. Un esempio di collaborazione e condivisione delle informazioni e della conoscenza professionale per un bene comune.

L’èquipe Apisfero

305, 2019

Conta la varroa per sapere cosa fare

Maggio 3rd, 2019|

Pubblichiamo il primo conteggio automatico di Apicoltura Ovriè che utilizza il Bee Varroa Scanner. Un interessante esempio di come questo strumento sia abilitante, permettendo di intercettare i focolai di varroa, limitando quindi la diffusione della varroa in tutto l’apiario. Meno varroa = meno interventi = api più produttive e felici.

Conteggio varroe automatico con #BeeVS di @Apisfero in data 2/5/2019 con fogli adesivi messi in data 29/4/2019 al pomeriggio (3 gg di permanenza dei fogli):
Aleramo varroe 7 media h24 2,3 varroe/gg
Levi varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Fenoglio varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Kapushinsky varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Benni varroe 3 media h24 1 varroe/gg
Pasolini varroe 14 media h24 4,6 varroe/gg
Revelli varroe 2 media h24 0,3 varroe/gg
Rodari varroe 2 media h24 0,6 varroe/gg
Magris varroe 2 media h24 0,6 varroe/gg
Wolf varroe 3 media h24 1 varroe/gg
Terzani varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Zero Calcare varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Cesaire varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Rigoni Stern varroe 1 media h24 0,3 varroe/gg
Wu Ming varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Camilleri varroe 2 media h24 0,6 varroe/gg
Cacucci varroe 4 media h24 1,3 varroe/gg
Hikmet varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Pitzorno varroe 0 media h24 0 varroe/gg
Allende varroe 0 media h24 0 varroe/gg

 

Considerando che in primavera occorre stare sotto le 5 varroe di caduta naturale al giorno (fonte Contessi), interveniamo dopo l’acacia con la separazione della covata e Apibioxal gocciolato su Pasolini e Aleramo in modo da intercettare i focolai di varroa. E’ infatti stato appurato che la varroa nell’apiario non si propaga in modo omogeneo.

Per le altre famiglie possiamo attendere e ripetere il controllo sulla fioritura del tiglio.

Staff Apisfero

2804, 2019

Nuovo algo 44

Aprile 28th, 2019|

La nuova versione 44 dell’algoritmo che abbiamo installato sul Bee Varroa Scanner è molto più veloce della 41, in media l’algoritmo 44 è 4,4 volte più veloce della precedente versione. E’ migliorata anche l’accuratezza dei risultati. Siamo riusciti a migliorare di circa mezzo punto percentuale che è tanto quando si è nell’intorno del 95%.

L’èquipe Apisfero

904, 2019

Aperimpresa

Aprile 9th, 2019|

11 Aprile 2019 – “Impresa e Imprenditori 4.0 e le sfide per l’economia civile”

Coniugare capacità di fare impresa, innovazione e valori è possibile. Apisfero è stata invitata a raccontare la propria storia all’Aperimpresa del 11 aprile 2019  alle ore 19:00 dal laboratorio di economia civile TorinoLab. Aspettiamo tutti quelli che credono che l’etica non sia una mano di vernice ma sostanza profonda che disegna le nostre geografie interiori e di relazione. Nella consapevolezza che per innovare occorre fare rete e trovare terreni fertili.

Ne parliamo insieme.

“Ribelli per Natura”

Staff Apisfero

1503, 2019

Friday for Future

Marzo 15th, 2019|

 

15 marzo 2019 – Giornata da ricordare quella di oggi, migliaia di giovani e giovanissini a manifestare nel centro di Torino per l’ambiente e per salvare il nostro unico e bellissimo pianeta Terra.

Al motto di Bee united to face up global changes anche Apisfero e gli apicoltori hanno alzato le mani e levato la loro voce per affrontare i cambiamenti climatici provocati dal nostro vorace modello di sviluppo.

 

Queste ragazze e ragazzi stanno dimostrando di essere molto più saggi dei loro genitori e nonni. Lasciamo a loro il diritto di decidere per il loro e nostro futuro.

Siamo solo all’inizio di un cambiamento che vede la comunità globale lottare per la sopravvivenza del proprio pianeta.

L’èquipe Apisfero

 

1003, 2019

Apimell 2019

Marzo 10th, 2019|

2 marzo 2019 – Giornata intensa all’edizione 2019 di APIMELL, manifestazione quest’anno molto partecipata da parte di pubblico ed apicoltori. Apisfero ha dato il proprio contributo con il convegno sul tema “Perchè è utile contare la varroa?”.
I relatori Sergio Angeli, Daniele Laurino, Maurizio Ghirardi, Marco Pietropaoli e Michael Rubinigg hanno saputo coniugare ricerca scientifica con la pratica apistica. Sala piena e tante le domande soprattutto da parte di giovani apicoltori.

Nel pomeriggio abbiamo concluso la giornata con la consegna di una piramide di 10 Bee Varroa Scanner per il conteggio automatico della Varroa (BeeVS)  alla Federazione Apicoltori Austriaci Biene Österreich.

Quest’anno gli apicoltori austriaci utilizzeranno il nostro strumento per la selezione delle regine e per mappare la Varroa su tutto il territorio austriaco.

L’èquipe Apisfero

1602, 2019

Simposio Apimondia Roma

Febbraio 16th, 2019|

il 13 febbraio 2019 su invito di IZSLT abbiamo portato insieme al BeeVS un vento di innovazione con uno speech al simposio di Apimondia Roma. Abbiamo raccontato lo stato dell’arte del progetto Bee Varroa Scanner. Si è conclusa la fase prototipale che ha visto la verifica della funzionalità dello strumento di conteggio automatico della varroa da parte dell’Università di Torino – DISAFA prof. Marco Porporato e del responsabile scientifico della Federazione Apicoltori Austriaci Biene Osterreich prof. Michael Rubinigg. Ora lo strumento è disponibile, è stato utilizzato da Agripiemonte miele e una piramide di 10 strumenti verranno consegnati ad Apimell 2019 il 2 marzo all’associazione austriaca Biene Osterreich. Lo utilizzeranno per il programma di selezione delle regine e per la mappatura della varroa sul territorio austriaco.

Se volete incontrarci segnatevi questa data: sabato 2 marzo alle 14:30 in sala D ad Apimell, abbiamo organizzato un convegno sul tema “Perchè è importante contare la varroa?”. Al convegno parteciperanno: UniTo-DISAFA (M.Porporato), IZSLT (Giovanni Formato), UniBz (S. Angeli), Biene Osterreich (Michael Rubinigg).

Vi aspettiamo numerosi.

L’équipe Apisfero

1112, 2018

Giornata internazionale della montagna

Dicembre 11th, 2018|

11/12/2018 – Alla mattina quando esco, lo sguardo volge inconsciamente verso la bellezza dei giganti che avvolgono il Piemonte, mi sento come un gheriglio di noce avvolto da una corteccia dura e tenace senza la quale mi sentirei nudo.

Il paesaggio e la geografia sono parte essenziale del nostro vivere e stare bene. Il mio stare bene è vivere all’ombra delle montagne ora innevate, ora verdi, sempre imponenti. Non vedo l’ora di correre loro incontro e aggrapparmici come un bimbo alla sua mamma. Se penso alla montagna come genere non ho dubbi, è femmina.

Dal 2002 si festeggia la giornata dei giganti eterni della nostra Terra, l’Assemblea generale dell’ONU ha designato l’11 dicembre di ogni anno come Giornata internazionale della montagna.

Le montagne coprono un quarto della superficie terrestre e ospitano il 12% della popolazione mondiale, in Italia abbiamo 15 Parchi nazionali montani, “820mila ettari di boschi e foreste nelle Aree Protette che svolgono funzioni ecosistemiche fondamentali, fra le quali l’assorbimento di 145 milioni di tonnellate di CO2 eq./anno.” (fonte La Nuova Ecologia). Un fondamentale e silenzioso contributo per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

Una geografia fragile quella delle montagne, basti pensare ai recenti avvenimenti del Friuli dove le mutate condizioni climatiche hanno causato eventi atmosferici di forza sconosciuta alle radici degli abeti rossi tanto da cedere ed allettarsi come un campo di grano.

La nostra piccola associazione di ricercatori amici della Terra e della montagna pianterà un albero per ogni strumento che verrà realizzato quale compensazione per le attività che svolgiamo. Occupandoci di tecnologie in campo apistico le piante che piantumeremo non potranno che essere piante mellifere.

Davide Bassignana

1811, 2018

Protagonista l’ape

Novembre 18th, 2018|

19 ottobre 2018 – Presso il Centro Apistico Regionale ad Asti è svolto il IX Convegno Apistico dal titolo “Protagonista l’ape” guidato da Paola Mogliotti e Alessandro Dondo. Una giornata all’insegna del gioco di squadra fra tutti gli operatori del settore apistico per adottare le adeguate misure di prevenzione e salvaguardia della salute delle api e delle loro produzioni. Sono intervenuti Franco Mutinelli del Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura IZS delle Venezie che ha tracciato il quadro normativo di riferimento per le specie invasive d’interesse apistico nella U.E. A seguire un interessante intervento da parte di Salvatore Macrì del Ministero della Salute sull’uso del farmaco veterinario in apicoltura. L’associazione Agripiemonte miele ha presentato una nuova iniziativa di laboratorio di smielatura conto terzi per aiutare i propri associati a passare da una apicoltura di auto consumo ad una apicoltura professionale.A seguire Claudio Roullet ha illustrato i risultati dell’applicazione del piano di controllo della Varroa in Valle d’Aosta, interessante caso di studio. Roberto Moschi ha descritto il piano per il controllo della Varroa destructor nella Regione Liguria, dove apicoltura e olivicoltura viaggiano a braccetto nelle aziende agricole a conduzione familiare. Al pomeriggio Giovanni Tedde ha illustrato i disciplinari per il controllo della Varroa per la Regione Piemonte. L’Università di Torino con il prof. Marco Porporato ha illustrato le innovazioni tecnologiche per il controllo della Varroa studiate e misurate nell’apiario sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Ateneo torinese. Lo studio sulla precisione del BeeVS è stata condotta comparando il conteggio a vista di operatore esperto con il conteggio del BeeVS ed utilizzando come ‘verità’ la conta a vista sulle immagini ingrandite a video. Il tutto su un campione di 360 immagini. La precisione ottenuta in un range di numerosità della Varroa considerato significativo ai fini pratici dal punto di vista apistico, sono illustrati nel diagramma boxplot qui di seguito:La precisione dello strumento nella versione 36 dell’algoritmo di intelligenza artificiale ha superato di oltre il 3% la capacità di conteggio dell’occhio umano esperto. Ad oggi siamo arrivati alla versione 41 dell’algoritmo più precisa rispetto alla ver. 36.

Davide Bassignana di Apisfero A.P.S. ha presentato lo stato dell’arte del Bee Varroa Scanner, il Conta Varroe giunto alla conclusione della fase prototipale e finalmente utilizzabile in campo. Marco Bergero di Aspromiele ha presentato i risultati di un importante studio di biomonitoraggio ambientale con le api. Occasione per promuovere una progettualità d’insieme per un’agricoltura sostenibile. Tale studio è fondamentale e permette una maggiore comprensione dei problemi diretti e indiretti causati dall’agricoltura intensiva. Infine Paola Mogliotti ha presentato i risultati del progetto per la misurazione dello spopolamento degli alveari in Valle d’Aosta, Regione nella quale, in ridotti spazi agricoli, vengono svolte attività di viticoltura e apicoltura.

Leggi tutta la nostra newsletter.

L’équipe Apisfero

308, 2018

Tesi su Conta Varroe

Agosto 3rd, 2018|

13 luglio 2018 – Presso l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO – DISAFA è stata discussa la tesi dal titolo “Verifica di un sistema automatico di conteggio delle varroe”. Relatore: Prof. Marco Porporato, Candidato: Fabio Martino. La tesi del dott. Martino è arrivata ad analizzare la capacità dello strumento BeeVS alla versione 36 dell’algoritmo. Attualmente siamo arrivati alla versione 41,  migliore rispetto alla precedente 36.

Ecco un estratto delle conclusioni della tesi: ”Dal lavoro svolto è emerso che il sistema BeeVS risulta uno strumento affidabile per il conteggio delle varroe sul cassettino di fondo. In particolare, se raffrontato al metodo del conteggio a vista, denota una precisione […] superiore […], ma, soprattutto, i risultati sono più ripetibili. Inoltre la conta a vista si è rivelata meno attendibile, mostrando significative differenze. La peculiarità del BeeVS sta nell’eliminare il fattore umano nel processo di conta, riducendo di conseguenza la variabilità dei risultati ed uniformando i dati. Proprio in quest’ottica, potrebbe essere particolarmente adatto alle azioni di monitoraggio, anche su larga scala.

 

Trattandosi di un sistema digitale, i risultati delle scansioni, oltre che essere messi a disposizione dell’utente, potrebbero essere ulteriormente elaborati per ottenere ad esempio mappe con indici di infestazione o modelli previsionali a livello territoriale, per poter organizzare piani di intervento basandosi su dati sicuri.

A livello di gestione dell’apiario, invece, conoscere con precisione il livello di infestazione delle singole famiglie permette di effettuare azioni di contenimento mirate, soprattutto evitando trattamenti acaricidi quando non necessari e limitando così l’insorgere di resistenze nelle popolazioni di varroa.

Il sistema BeeVS potrebbe anche essere adatto all’applicazione del ‘Piano regionale per il controllo dell’infestazione da Varroa destructor’ di competenza dei Servizi Veterinari ASL, in quanto il suo utilizzo non richiede particolari competenze ed esperienza in campo apistico.

A livello di praticità lo scanner è facilmente trasportabile e semplice da usare. […]”

La validazione scientifica da parte dell’Università di Torino del conteggio automatico tramite Bee Varroa Scanner ci inorgoglisce e premia il lungo lavoro di un anno e mezzo da parte di tutta l’èquipe di ricercatori.

l’équipe Apisfero

3006, 2018

Il Conta varroe al BeeWeek 2018 e ai Servizi veterinari delle ASL piemontesi

Giugno 30th, 2018|

Dal 26 al 28 giugno 2018 si è tenuta al Parlamento europeo la conferenza #BeeWeek2018 dal titolo “How is the agricultural community mobilised to protect bees”. Il ricercatore Dr. Michael Rubinigg ha presentato il Bee Varroa Scanner quale strumento utile per salvare le api dal loro declino.

Il 2 luglio 2018 alle ore 9:30 in si svolgerà presso la sede del Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, via del Pilone 113 ad Asti, la presentazione del Conta varroe #BeeVS organizzato dalla Direzione Sanità Regionale – Settore Prevenzione e Veterinaria. La presentazione è rivolta ai Servizi Veterinari delle ASL Piemontesi, ai Referenti apistici dei Servizi Veterinari delle ASL, alla Direzione Agricoltura Regionale ed alle associazioni apistiche Regionali.

L’èquipe Apisfero

606, 2018

BeeVS consegnato all’Austria

Giugno 6th, 2018|

La cultura e organizzazione austriaca in campo apistico hanno inoltre consentito di realizzare un sistema di monitoraggio della varroa su tutto il territorio, grazie alla comunità di apicoltori sentinella. I dati di conteggio della varroa vengono raccolti e rappresentati attraverso efficaci diagrammi heatmap online, un sistema semaforico che indica il rischio varroa a livello geografico.

Ecco dove potete consultare la mappa della diffusione della varroa sul territorio austriaco: https://bienengesundheit.at/. Michael terrà uno speech il 25 giugno 2018, alla Commissione del Parlamento Europeo che si occupa di tutela dell’apis mellifera, durante il quale spiegherà anche l’importanza dello strumento di conteggio automatico della varroa e come questa innovazione, oltre a salvare le api, permetta anche agli apicoltori di tratte maggiori benefici dalla propria attività.

L’équipe Apisfero

1803, 2018

Giro di boa per il conta varroe BeeVS

Marzo 18th, 2018|

18-03-2018 – Sono stati consegnati gli ultimi Bee Varroa Scanner (BeeVS)  del progetto di crowdfunding “SOS, salviamo le api” iniziato nel 2017. Apisfero ha consegnato ad Apimell 2018 i conta varroe all’associazione APIARESOS, Andrea Vico, Toscana miele, Il Pungiglione, Apicoltura Comaro e Massimo Fiamenghi.

Ciascuno destinatario avrà la possibilità di effettuare un certo numero di scansioni gratuite.

Ieri, sabato 17 marzo, è stato consegnato l’ultimo BeeVS ad Apicoltura Nicolas di Susa.

La tavola rotonda a porte chiuse sul tema del conteggio automatico che ha visto la partecipazione dell’UniTo con il prof. Marco Porporato, di IZSLT con il Dott. Marco Pietropaoli, Aspromiele con il Dott. Gianluigi Bigio è stata un’occasione importante per mettere a confronto le esperienze maturate in un anno di test, verifiche e validazioni.

Siamo ad una svolta per il gruppo di ricercatori di Apisfero che ha realizzato il conta varroa. Le reti neurali profonde arrivate alla versione 41 hanno dimostrato un’ottima performance. Presto avremo occasione di rendervi partecipi dei risultati conseguiti nella precisione del conteggio automatico della varroa.

Per il momento possiamo dire a tutti i sostenitori, promessa mantenuta!

Consultate la nostra pagina FB per visionare i video live dell’uso del BeeVS ad Apimell da parte di giovani apicoltori.

Un saluto dai ribelli per Natura!

L’èquipe Apisfero

Consegna BeeVS ad Apicoltura Nicolas

2602, 2018

Ci vediamo ad Apimell

Febbraio 26th, 2018|

26 febbraio 2018 – Ci vediamo ad Apimell venerdì e sabato prossimi presso la sala stampa, dopo l’ingresso principale a destra prima della zona espositiva. Allestiremo un piccolo laboratorio dimostrativo dove poter sfidare :-) il Conta Varroe BeeVS. Prove pratiche di conteggio utili sia per gli utilizzatori in erba sia per chi ha desiderio di capire come funziona.

Venerdì saremo presenti in Sala C alle ore 11 per uno speech divulgativo allargato alla comunità apistica dal titolo “Conteggio automatico della varroa”. Verranno illustrati lo stato dell’arte e i vantaggi del conteggio automatico per il monitoraggio delle infestazioni da varroa.

Sabato si svolgerà alle 9:40 presso la sala stampa, una tavola rotonda ristretta a UniBo, UniTo, Aspromiele, UNAAPI, IZSLT. Un’occasione importante per condividere sul piano tecnico il percorso seguito sino ad ora e valutare collegialmente gli scenari futuri.

Infine saranno consegnati gli ultimi BeeVS ad APIARESOS, Apicoltura Comaro, Andrea Vico, Toscana miele e Il Pungiglione, Massimo Fiamenghi.

Ricordiamo che i fondi raccolti con il crowdfunding nel 2017 per la realizzazione dei BeeVS sono terminati. In seguito alla forte richiesta sono stati infatti realizzati, con grandi economie, il doppio dei BeeVS previsti, cioè 10 invece degli iniziali 5 previsti.

Attualmente siamo alla ricerca di ulteriori donazioni/finanziamenti. Una forma di sostegno ricordiamo può essere fatta attraverso la quota associativa, vi invitiamo quindi ad associarvi con 25 € o rinnovare le tessere associative per il 2018. 

L’équipe Apisfero

1802, 2018

Nuova versione del Bee Varroa Scanner

Febbraio 18th, 2018|

18 Febbraio 2018 – Apisfero ha affinato una nuova e più precisa versione dell’algoritmo del Bee Varroa Scanner di intelligenza artificiale per il conteggio automatico della varroa.

Siamo arrivati alla versione 41, da poche ore resa disponibile in esercizio. In poche parole, grazie al grande numero di immagini di varroe presenti nel database, è stato addestrato un cervello artificiale più complesso.

In questo modo si sono potuti ridurre i falsi positivi, cioè le non varroe riconosciute come varroe e i falsi negativi, cioè le varroe non riconosciute come tali.

La nuova versione consente sensibili miglioramenti anche sulle scansioni con poche varroe e fino a scansioni con 1500 varroe totali il conteggio automatico fornisce, anche in questi casi, ottimi risultati in linea con le aspettative.  Sopra la soglia di 1500 varroe per scansione si osserva un degrado del conteggio automatico, causato quasi esclusivamente  dalla stratificazione del materiale e dagli agglomerati di varroe presenti sul fondo di caduta.  In questi casi, per poter avere un conteggio più preciso, si consiglia di distribuire manualmente i materiali e gli agglomerati di varroe sul foglio o su più fogli.

In collaborazione con l’università DISAFA di Torino sono stati predisposti 10 fogli campione incollati e congelati che consentiranno di misurare la precisione del Conta Varroe BeeVS. Rimane aperto il tema dell’errore del conteggio manuale usato come parametro di riferimento per valutare il conteggio automatico del BeeVS ma anch’esso non preciso al 100%.

In letteratura manca, allo stato dell’arte, la misura dell’errore del conteggio manuale della varroa. Ergo, esiste il rischio concreto, già verificato empiricamente, di determinare che il conteggio automatico sbaglia quando a sbagliare è il conteggio manuale.

A tendere questo problema sarà superato in quanto il motore di intelligenza artificiale, grazie all’apprendimento permanente, versione dopo versione, sarà così preciso da non aver più bisogno di essere misurato.

Tutte le immagini delle scansioni sono state ricalcolate. Si consideri che per il ricalcolo delle 1364 scansioni ad oggi presenti nella banca dati sono stati utilizzati 100 core per 24 ore circa, l’equivalente di 20 pc collegati in rete che elaborano contemporaneamente. Gli utenti possono osservare i miglioramenti apportati rispetto ai precedenti conteggi collegandosi al sito qui.

Questa versione sarà anch’essa sottoposta alla valutazione dell’Università di Torino DISAFA. Vi terremo aggiornati sui risultati.

Ci vediamo ad Apimell, dal 2 al 4 marzo in sala stampa, dopo l’ingresso della fiera a destra.

Rimanete sintonizzati.

L’équipe Apisfero

3101, 2018

Apisfero News – EDIZIONE SPECIALE

Gennaio 31st, 2018|

22 Dicembre 2017 – Si conclude il primo anno dalla fondazione di Apisfero. Un anno denso di avvenimenti e cose fatte. In questa edizione speciale di APISFERO News 06-2017  parliamo di:

  • come misurare la precisione del conteggio automatico della varroa;
  • risposte a domande frequenti;
  • le nuove funzionalità introdotte sulla piattaforma web.

Buona lettura ma soprattutto Buone Feste dai ribelli per Natura.

 

L’équipe Apisfero

3101, 2018

Il Conta varroe ad Apimell

Gennaio 31st, 2018|

27 ottobre 2017 – Sabato 28 ottobre intorno alle 11:30 in Sala C presentiamo “Gli apicoltori contano!“: dimostrazione di conteggio del Conta Varroe automatico BeeVS.

Se volete contare partecipate!

Nel pomeriggio alle 15 nell’ufficio stampa (dopo la biglietteria a dx) consegneremo il BeeVS alle associazioni e apicoltori sostenitori del progetto: Alberto Colleoni, Apilombardia, APAS Campania, ARPAT, Paolo Piazza, UNAAPI, Francesco Panella.

Per ricevere un biglietto di ingresso omaggio inviate un sms al n.ro 3317923097.

 

L’équipe Apisfero

3101, 2018

Ci vediamo ad APIMELL

Gennaio 31st, 2018|

28 Settembre 2017 – Sabato 28 ottobre intorno alle 11:30 in Sala C presentiamo “Gli apicoltori contano!“: dimostrazione di conteggio del Conta Varroe BeeVS.

Se volete contare partecipate!

Nel pomeriggio alle 15 nell’ufficio stampa (dopo la biglietteria a dx) consegneremo il BeeVS alle associazioni e apicoltori sostenitori del progetto: Alberto Colleoni, Apilombardia, APAS Campania, ARPAT, Paolo Piazza, UNAAPI, Francesco Panella, APIARESOS.

Per ricevere un biglietto di ingresso omaggio inviate un sms al n.ro 3317923097.

 

L’équipe Apisfero A.P.S.

3101, 2018

Siamo alla fiera di Lazise

Gennaio 31st, 2018|

Domenica 8 ottobre 2017 alle 15:00 siamo stati invitati a presentare il Conta Varroe BeeVS alla Dogana veneta di Lazise nell’ambito della nota Fiera Nazionale.
Sarà l’occasione per vedere in funzione il Conta Varroe, uno strumento nuovo nella cassetta degli attrezzi degli apicoltori italiani affinchè possano: contare di più!

Secondo i programmi prosegue la consegna dei BeeVS ai donatori della campagna di raccolti fondi, a “I giorni del miele” di  Lazise, domenica prossima, riceveranno il Conta Varroe: Alpamiele, Apicoltura60, Alberto Colleoni. Partecipate all’evento.

I prossimi BeeVS verranno consegnati all’edizione autunnale di APIMELL durante la presentazione “Gli apicoltori contano!”  sabato 28 ottobre 2017 in sala C alle 11:30 circa.

I prossimi beneficiari saranno UNAAPI, ARPAT, APIARESOS, Paolo Piazza, APAS Campania, vi aspettiamo numerosi!

L’équipe APISFERO A.P.S.

 

3101, 2018

Tuttomiele 2017 (Bruzolo)

Gennaio 31st, 2018|

10 settembre 2017 – Alla fiera Tuttomiele di Bruzolo, il team Apisfero ha raccontato agli amici apicoltori di Valsusa miele e e dell’alta Savoia le ultime novità del progetto BeeVS, il Conta varroe.

A seguire il pubblico ha potuto utilizzare lo strumento e scannerizzare alcuni fogli con varroa regalati da Apilombardia. Gli apicoltori valsusini saranno fra i primi a poter monitorare finalmente la varroa con strumenti e tecnologie innovative potendo conservare nel tempo la storia del grado di infestazione per ciascuna arnia.

 

L’équipe Apisfero

3101, 2018

Apilombardia conta!

Gennaio 31st, 2018|

20 Luglio 2017 – La consegna del Conta Varroe di Apilombardia è avvenuta al domicilio di Luca Bonizzoni, titolare di una delle più grandi aziende apistiche biologiche italiane.

La tecnica apistica Enrica Lucchelli aveva la necessità di effettuate i conteggi delle varroe di tre campagne di raccolta per verificarne l’efficacia con una certa urgenza. Abbiamo messo in opera il BeeVS ed Enrica, dopo una prima breve spiegazione, ha subito dimostrato sicurezza ed autonomia.

Mano a mano che vengono ritirati i fogli adesivi dall’apiario Enrica procede con il conteggio. Ed in breve tempo sono stati scansionati i primi 150 fogli adesivi con varroa. Siamo riusciti ad aumentare la velocità di scansione del Conta Varroe che adesso impiega fra i 30 sec e il minuto per rilevare l’immagine del cassetto di caduta.

I conteggi dovranno essere verificati e non sono privi di possibili imprecisioni ma intanto è un buon inizio.

Leggi la nostra APISFERO News di Agosto!

L’équipe Apisfero

 

3001, 2018

Il Conta Varroe ad Aspromiele

Gennaio 30th, 2018|

15 Giugno 2017 – A distanza di quattro mesi dalla chiusura del bando di Banca Etica l’associazione Aspromiele ha ricevuto il primo dei due Conta Varroe finanziati. In un clima associativo di palpabile curiosità, a Rivalta di Torino, alla presenza dei tecnici apistici Luca Allais, Andrea Fissore e Gianluigi Bigio di Aspromiele, è avvenuta  la consegna del BeeVS. Il tutto è stato preceduto da una simulazione in campo del conteggio del fondo di un’arnia campione. Il processo di conteggio è semplice ed intuitivo, studiato nei minimi particolari per essere di immediata comprensione ed utilizzo, vediamo come funziona.

Il BeeVS viene alimentato a 12V e può essere collegato ad una batteria da 12V, una presa con trasformatore o all’auto tramite l’accendisigari. Occorre aver posizionato nelle 24-48 ore precedenti i fogli formato A3 di carta o adesivi, purchè bianchi, sui fondi delle arnie opportunamente codificate.

Per avviare il Conta Varroe è sufficiente alimentarlo, non si premono interruttori, parte come un normale computer. I led sul frontale indicano con una T e una I lo stato di collegamento del BeeVS con il Telecomando (il cellulare) e con Internet, se c’è campo.

Per accedere al telecomando tramite cellulare è sufficiente andare con il navigatore internet su un indirizzo specifico senza dover scaricare alcuna APP.

Questa modalità consente un utilizzo immediato e familiare su qualsiasi tipo di terminale dotato di videocamera. Il telecomando si presenta con una pagina di benvenuto.

Tramite il menu del telecomando si seleziona la voce ‘scansione vassoio’. A questo punto basta svolgere le seguenti operazioni:

  1. inserire il vassoio dell’arnia da conteggiare nel BeeVS;
  2. inquadrare con il telecomando il codice (qrcode) dell’arnia interessata;
  3. attendere la conclusione della scansione e ripetere i punti 1 e 2 per tutte le scansioni che si intendono effettuare.

 

L’apicoltore realizza quindi le scansioni con gesti semplici e senza la pressione di tasti.

Il Conta Varroe abilita l’apicoltore a compiere un’operazione di routine, prima estremamente faticosa, utile per comprendere lo stato di salute delle proprie famiglie. Questo permette di misurare e indirizzare in modo più consapevole le contromisure da adottare per contenere la varroa.
Inoltre il BeeVS conserva la storia dell’infestazione di ciascuna arnia consultabile in modalità grafica attraverso il sito.

Auspichiamo che il BeeVS possa entrare a far parte di un protocollo per il contenimento della varroa.

Nelle prossime settimane, grazie alle prime scansioni dell’Università di Torino e di Aspromiele, la precisione nel riconoscimento delle varroe e di conteggio migliorerà ulteriormente.  Ringraziamo Aspromiele e tutti i sostenitori che continuano a seguirci per aver creduto nel gruppo di ricerca di APISFERO, oggi finalmente i tecnici apistici di Aspromiele non saranno più costretti a contare a mano le varroe e come scrisse Neil Armstrong scendendo sulla Luna ‘Un piccolo volo per un’ape,  un grande volo per gli apicoltori’.

L’équipe APISFERO

Dai ribelli per Natura

3001, 2018

Al via la Tesi sul Conta Varroe

Gennaio 30th, 2018|

06 Maggio 2017 – Presso l’apiario sperimentale del Dipartimento DISAFA dell’Università di Torino, con il Prof. Marco Porporato e Fabio Martino sono state avviate le prime scansioni dei fondi delle 20 arnie oggetto di studio per il conteggio automatico delle varroe. Lo studio abbinato al conteggio manuale porterà Fabio Martino a scrivere la tesi sperimentale dal titolo: Bee Varroa Scanner, valutazione della rispondenza delle rilevazioni con la popolazione di varroa nelle colonie.

 

Apisfero ha offerto il supporto necessario per prendere dimestichezza con il BeeVS da parte dei ricercatori. Preventivamente sul sito è stato caricato l’apiario con tutte le 20 arnie coinvolte dal progetto, sono stati apposti i qrcode (codici univoci) plastificati su ciascuna arnia.Una volta alimentato il conta varroe sono state attivate le connessioni che hanno permesso allo smarphone di funzionare da telecomando e al BeeVS di trasmettere le immagini in Internet. Sullo smartphone non occorre scaricare alcuna APP ma basta semplicemente collegarsi alla pagina web del BeeVS per comandarlo.

A questo punto tutto era pronto per le scansioni. L’operatività è consistita nel:

  1. prelevare il fondo dell’arnia;
  2. inserire il vassoio nel Conta Varroe;
  3. inquadrare con la telecamera del cellulare il qrcode dell’arnia proprietaria del vassoio;
  4. attendere 1 minuto circa il bip di fine scansione;
  5. ripetere l’operazione fino alla conclusioni delle scansioni.

Il sistema contemporaneamente alle scansioni procedeva in automatico all’invio delle immagini in Internet e, concluse le scansioni, era già possibile collegarsi al sito e visionare i conteggi automatici.

Ringraziamo l’Università per l’interesse e la disponibilità ad utilizzare i nostri prototipi  BeeVS, un altro tassello fondamentale per certificare l’efficacia del conteggio automatico.

L’équipe APISFERO

Ribelli per Natura

3001, 2018

Inaugurazione del primo Conta Varroe BeeVS

Gennaio 30th, 2018|

In legno di betulla multistrato con 3 incisioni dipinte il BeeVS abbina tecnologia ad artigianato.

A seguire una dimostrazione pratica di utilizzo. Occasione per illustrare come lo strumento sia di estrema semplicità di utilizzo, basta infatti utilizzare la fotocamera dello smartphone come telecomando per attivarlo senza dover premere neanche un tasto.

Unico tasto è quello di spegnimento. Al più presto verrà consegnato all’associazione ALPA Miele che potrà finalmente utilizzarlo per le proprie campagne di conteggio della varroa.

Un ringraziamento ad Umberto Vesco che ha partecipato ad una seconda presentazione del BeeVS in coda all’assemblea, e un doveroso ringraziamento va alle persone che in questi mesi hanno lavorato attivamente per questo progetto: Andrea Vico, Marco Berrone, David Lomuscio, Paolo Peretti, Chiara Ricci, Chiara Flora Bassignana, Paolo Cassinis, Paola Maria Bassignana, Madalina Baltatu, Nino Lepore, Paolo Macina, Giuseppe Gagliano, Maurizio Ghirardi, Andrea Varesio, Gianluca Francini, nella speranza di non aver dimenticato nessuno.

L’équipe APISFERO

3001, 2018

Siamo usciti su L’Eco Mese

Gennaio 30th, 2018|

11 Maggio 2017 – Daniele Passanante intervista Davide Bassignana, rivaltese di Apisfero, il gruppo che mette l’elettronica e l’informatica al servizio delle api e della lotta contro la varroa: il parassita asiatico che sta mettendo a rischio le specie di casa nostra. Su L’Em-L’Eco mese di maggio 2017, il servizio sul loro BeeVS. Seleziona qui per vederlo.
L’équipe APISFERO
3001, 2018

Assemblea dei Soci e delle Socie di APISFERO A.P.S. il 12 maggio

Gennaio 30th, 2018|

01 Maggio 2017 – La prima assemblea dei soci e delle socie di APISFERO A.P.S. si svolgerà venerdì 12 maggio 2017 alle ore 18:30 c/o Gruppo Abele, Piazzetta della Visitazione a Torino.

L’occasione per fare un primo bilancio associativo dalla nascita di Apisfero e per inaugurare il primo Conta Varroe BeeVS.

Piazzetta della Visitazione è nel cuore di Torino a 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria di Porta Susa o a 15 minuti da Porta Nuova. La Piazza si trova a metà di via San Domenico la seconda parallela di via Garibaldi andando verso c.so Regina Margherita. Raggiunta la piazza cercare il pannello pubblicitario ed entrare nel portone in ferro con profilo ad arco posto all’angolo Nord della piazza.

Seguirà un momento conviviale e per chi volesse partecipare a distanza stiamo predisponendo una videoconferenza.

 

L’équipe APISFERO A.P.S.

3001, 2018

#GiornatadellaTerra

Gennaio 30th, 2018|

22 Aprile 2017 – I Ricercatori amici della Terra di APISFERO sostengono la giornata dedicata al suolo, bene comune da difendere come aria e acqua. Senza suolo fertile la vita non sopravvive.
Ogni minuto che passa il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato.

 

Tutelare il suolo con delle leggi è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali. Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dai veleni nel piatto.

People4Soil è un’Iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da più di 500 associazioni che chiedono all’UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l’acqua e come l’aria. Per firmare una ICE è necessaria la carta d’identità: salva il suolo con la tua firma su www.salvailsuolo.it

L’équipe APISFERO

3001, 2018

Dal “Varroa control taskforce”

Gennaio 30th, 2018|

Il 21 Marzo 2017 – Apisfero ha partecipato, su invito, al meeting del Working group “Varroa control taskforce” dell’associazione COLOSS.
Il working group raccoglie 79 membri da tutto il mondo.
Gli obiettivi del gruppo sono la definizione di procedure per contrastare il parassita varroa e lo studio di metodologie per monitorare e studiare in genere il fenomeno. Sono presi in considerazione sia gli aspetti biologici dei problemi derivanti da questo parassita ma anche gli aspetti economici.
Molti dei partecipanti infatti non sono solo scienziati e studiosi ma anche apicoltori. Non solo la sopravvivenza del superorganismo api è nel cuore e nel mandato della taskforce, ma anche la capacità della famiglia stessa di essere produttiva.
Non scendiamo nel dettaglio degli argomenti scientifici trattati in questo meeting, ma diamo solo alcuni cenni per descrivere le modalità di lavoro del gruppo.
Sono stati analizzati vari prodotti chimici commerciali ed analizzati in quali periodi dell’anno devono essere utilizzati, in funzione della temperatura e dell’umidità relativa.
Sono state analizzate diverse tecniche di trattamento con acido ossalico, in combinazione con blocco di covata e/o imprigionamento della regina, al fine di valutare il migliore.
Sono state analizzati gli effetti biologici sulla varroa dell’acido ossalico con alcune novità mondiali (anche in controtendenza).
Sono stati valutati e rivalutati altri trattamenti non chimici come quello termico.
Quindi grande attenzione e lavoro di squadra su come sconfiggere questo parassita e su come misurare l’efficacia dei vari trattamenti.
In questa ottica si innesta la proposizione di Apisfero con il Bee Varroa Scanner che, con il suo strumento di conteggio automatico della varroa sul vassoio di caduta, vuole venire in aiuto dell’immane lavoro di conteggio manuale che ad oggi sta dietro a tutti i risultati scientifici portati avanti dal gruppo di lavoro. Non solo si possono ridurre i tempi di conteggio, ma aumentare il campione di famiglie sotto osservazione e diffondere geograficamente il campione statistico.
Il gruppo di lavoro si è dimostrato molto interessato allo strumento e sono in corso contatti con vari enti zooprofilattici, per ora italiani, per l’utilizzo dello strumento.
L’équipe APISFERO
2901, 2018

Partecipazione a COLOSS

Gennaio 29th, 2018|

19 Marzo 2017 – Dopo l’immersione Apisferica ad APIMELL 2017 l’èquipe della nostra associazione non profit è stata invitata a partecipare al  Varroa control taskforce workshop, Italy del gruppo di lavoro mondiale COLOSS.org. Una grande opportunità per condividere saperi, competenze e per illustrare lo stato dell’arte del progetto Bee Varroa Scanner. La comunità scientifica mondiale lavora insieme per salvare le api sotto l’ombrello dell’associazione non profit Coloss.org. Lieti di dare il nostro contributo, vi teniamo aggiornati sugli sviluppi  e collaborazioni future.

L’èquipe APISFERO

2901, 2018

Si parte per APIMELL

Gennaio 29th, 2018|

2 Marzo 2017 – Dal 3 al 5 marzo l’équipe APISFERO si trasferisce a Piacenza ad APIMELL 2017 con i prototipi di #ContaVarroe, siete tutti invitati a vedere le simulazioni di conteggio del Bee Varroa Scanner e a conoscerci di persona. Abbiamo alcuni biglietti omaggio avvisateci al 3317923097 se desiderate partecipare. Saremo ospiti dello stand Il Pungiglione e presenteremo il Bee Varroa Scanner sabato 4 marzo alle 11:30 in sala B. Vi apsettiamo!

L’équipe APISFERO

2901, 2018

Testimonianze

Gennaio 29th, 2018|

Amici per Natura

18 Febbraio 2017 – I donatori del progetto APISFERO: SOS Api per la realizzazione del #ContaVarroe.
Viva l’Ape Maya!
E’ davvero una bella idea …. complimenti e auguri per la realizzazione.
Bravi!
Spero che questa invenzione dia buoni risultati perchè le api sono molto importanti per tutti noi.
Meno varroa più miele . grazie
In bocca al lupo !!!!
Una sola parola BRAVI!!!
LE ASSOCIAZIONI SI METTONO IN GIOCO VOTO 50!
Bravi, mi piace!
Molto bello il progetto, credo nella passione dei soci, credo nella bontà del progetto, credo che le api vadano salvaguardate e credo…nelle proprietà benefiche e nella bontà del miele ! Bravi voto 10 !
Un progetto importante per sostenere le nostre api eil nostro ambiente!
ALPA Miele ha deciso di crederci e sostenere il progetto, impariamo dalle api a cooperare per il bene comune!
Iniziativa importante e da condividere
Le api devono vivere per la nostra sopravvivenza!
Da ex apicoltore, amante del miele e socio di BE non posso che augurarmi che il vostro progetto vada a buon fine. Gustando il miele penserò anche a voi! ;-)
Un grande in bocca al lupo per questo piccolo grande progetto. Viva le api!
Un progetto socialmente utile fondato su ricerca e sviluppo che potrà diventare economicamente sostenibile perché aumenta l’efficienza delle aziende di apicoltura. Mi piace! Spero che gli apicoltori non si facciano sfuggire questa opportunità.

2901, 2018

Promessa mantenuta

Gennaio 29th, 2018|

10 Febbraio 2017 – Vivere l’atmosfera del #33 Congresso degli apicoltori professionisti italiani del 1-5 febbraio è come avvicinarsi ad uno sciame, il fermento e la laboriosità li respiri ad ogni passo, in ogni luogo. Le sessioni e gli interventi si avvicendano in un religioso silenzio seguito da una coda di domande e interventi appassionati. Esseri come api.

messi subito al lavoro ed abbiamo installato  tutta l’infrastruttura del Bee Varroa Scanner in modo da restituire una simulazione in piccolo del conteggio delle varroe.

In breve tempo si avvicinano i primi apicoltori felici di incontrarci. Conoscono il progetto. Si susseguono i tecnici apistici che segnalano di essere stati fra i primi donatori. Insomma il resto della giornata è un fantastico ronzio di corpi parlanti.
Lo speech del sabato permette di illustrare a tutta la comunità apistica il progetto Conta Varroa e gli intenti etici di un gruppo di ricerca che desidera offrire una marcia tecnologica in più a tutto il mondo dell’apicoltura italiana.

Per avviare compiutamente il progetto tuttavia è necessario disporre di risorse anche economiche per creare quel volano virtuoso che permetterà ad APISFERO di spiccare il volo. Entro il 15 febbraio 2017 occorre raccogliere il 75% di 19.940 euro per avere donati da Banca Etica il 25% rimanente e cioè 4.985 euro. Tiriamoci dunque su le maniche, ciascuno faccia la sua parte, chi può donare doni, le piccole donazioni di chi può donare poco sono le più grandi! Noi…ci siamo, noi abbiamo mantenuto e manterremo la promessa.

Per l’équipe APISFERO
Davide Bassignana

2901, 2018

Unaapi patrocina APISFERO e il progetto conta varroa (Bee Varroa Scanner)

Gennaio 29th, 2018|

01 Gennaio 2017

Unaapi -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani- è associazione nazionale di secondo grado cui aderiscono:

  • le Associazioni apistiche territoriali di 14  Regioni (Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna);
  • L’Aapi – Associazione Apicoltori Professionisti Italiani;
  • Il Copait – Associazione per la produzione e valorizzazione della pappa reale fresca italiana.

Il presidente Francesco Panella ci scrive: “[…] vi comunico il pieno sostegno e patrocinio di Unaapi ad Apisfero.”

Ecco di seguito il comunicato Unaapi pubblicato qui:

31 dicembre 2016

Appello del presidente di Unaapi agli apicoltori e alle loro Associazioni perché sostengano ricerca e innovazione del Progetto Apisfero,per sviluppare una tecnologia per verificare l’efficacia dei trattamenti con la conta della varroa.

L’obiettivo è raccogliere entro il 15 febbraio 15.000,00 €. Se gli apicoltori saranno capaci d’impegnarsi altri 7.000,00 € saranno investiti da Banca Etica.

Francesco Panella motiva così il suo appello: “ l’obiettivo è realizzare un occhio elettronico che riconosce e conta la varroa nel vassoio di caduta: Bee Varroa Scanner. E’ un progetto ambizioso promosso senza fini di lucro. Se con una cifra relativamente modesta si riuscirà a realizzarlo potrà essere di grande utilità per la verifica d’efficacia delle prove di campo fatte da tecnici apistici, dai ricercatori come dai singoli apicoltori, e anche nella gestione aziendale apistica.

E’ possibile sostenerlo con diversi importi. Personalmente ho sottoscritto la quota di 250,00 €. Spero che gli apicoltori tutti dimostrino che sanno arrischiare qualcosa per il loro futuro.   Auspico che altrettanto sappiano fare tutte le associazioni apistiche e che in tempi brevi si raggiunga l’obiettivo che consentirà di verificare la realizzabilità di Bee Varroa Scanner ”.

2901, 2018

Metodo

Gennaio 29th, 2018|

Benvenuto,

inauguro il blog con un accenno alla metodologia utilizzata dal nostro Team, originale e di ampi orizzonti.

La metodologia utilizzata dal gruppo di lavoro è di tipo interattivo-relazionale, al fine di favorire e stimolare i dibattiti e lo scambio di esperienze soprattutto con gli addetti ai lavori verso un obiettivo chiaro,  preciso e condiviso.

La focalizzazione del gruppo di lavoro verso il raggiungimento di un obiettivo concreto e misurabile verso il quale tutti sono chiamati a partecipare per dare il proprio contributo a qualunque titolo e qualunque forma.

Siamo consapevoli che la tecnologia non riveste un ruolo salvifico ma rimane uno strumento nelle mani del genere umano. Tecnologia a servizio di un gruppo di lavoro la cui ‘P’ di partecipazione è elevata al cubo (P3), Prima Persona Plurale, per un NOI che lavora insieme attraverso una coscienza ecologica e diffusa[1].

Le teorie sulla Relazione dell’antropologo inglese Gregory Bateson, autore negli anni ‘70 di Verso un’ecologia della mente, rappresentano un approdo naturale per il MdT[2].

  • “L’essere parte di relazioni più grandi ci appare come una rivelazione del modo illusorio, insieme superstizioso e arrogante, in cui eravamo assuefatti a pensare la nostra individualità.” (Sergio Manghi)

Non siamo solo un insieme di multiformi “io”, l’idea ecologica di relazione di Gregory Bateson obietta all’individualismo contemporaneo che, semplicemente, “La vita non è fatta così”. La nostra individualità deve spogliarsi dell’isolamento, occorre maturare la consapevolezza di essere parte di un tutto: “Abbiamo il compito di riconoscere e coltivare una saggezza sistemica perché la creatura globale è sistemica”[3], e sta all’uomo comprendere e tutelare le specie più deboli, nella piena coscienza di quanto esse siano fondamentali per la sua stessa sopravvivenza[4].

[1] P3 = Prima Persona Plurale, NOI, modo dello scrivente per definire l’importanza del lavoro corale, plurale più efficace e ricco del lavoro individuale. Un simbolo di idea ecologia di relazione.

Per il TEAM APISFERO, Davide Basssignana

[2] G. Bateson, Verso un‟ecologia della mente, tr. it. G. Longo, Milano, Adelphi, 2007

[3] S. Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Milano, Raffaello Cortina editore, 2010

[4] Davide Bassignana, Tesi di Laurea in Scienze della Comunicazione: Il Regno di Tremolandia e il Lombridrago Flatulone, comunicare e aiutare attraverso una fiaba moderna, Anno accademico 2012/2013, Roma

Torna in cima