TECNOLOGIA E RICERCA
BeeVS | Il conta Varroe
Scanner basato su intelligenza artificiale in grado di fotografare il vassoio estratto dal fondo dell’arnia e riconoscere e contare la Varroa destructor, piccolo ma dannoso parassita delle api.
Rappresenta la principale causa di collasso delle colonie di api.
BeeVS, più semplice a farsi che a dirsi!
Perché il BeeVS?
L’errore umano nel conteggio della Varroa è alto e variabile, dipende dalla luce, dalla vista e stanchezza dell’apicoltore e dalla quantità di Varroa da contare.
Il BeeVS conta sempre in 30 secondi, indipendentemente dalla quantità di Varroa da contare. Non si stanca mai. Offre un dato preciso e standard e permette di osservare i grafici della diffusione della Varroa nel tempo.
La precisione del conteggio è estremamente importante perché da essa dipendono le corrette contromisure di contenimento da adottare.
Il funzionamento dello strumento è stato validato dall’Università di Torino, dipartimento DISAFA nel luglio 2018. Il Boxplot gentilmente offerto dall’Università di Torino- DISAFA raffronta la precisione del conteggio automatico nella versione 36 della neural network rispetto al conteggio umano esperto. Attualmente la versione 41 in esercizio è ancora più precisa.
Se credi nella nostra ricerca fai una donazione per sostenere questo concreto progetto a favore delle api!
Il progetto BeeVS è protetto da Licenza Creative Common.

▲ Boxplot della precisione dei conteggi a occhio nudo e con BeeVS in 7 sessioni di lavoro (% varroe conteggiate rispetto a quelle di verifica)

▲ Errore umano vs BeeVS
30 SECONDI A SCANSIONE
Veloce.
COMODO DA TRASPORTARE
Pratico.
SEMPLICE INTERFACCIA