Benvenuto,
inauguro il blog con un accenno alla metodologia utilizzata dal nostro Team, originale e di ampi orizzonti.
La metodologia utilizzata dal gruppo di lavoro è di tipo interattivo-relazionale, al fine di favorire e stimolare i dibattiti e lo scambio di esperienze soprattutto con gli addetti ai lavori verso un obiettivo chiaro, preciso e condiviso.
La focalizzazione del gruppo di lavoro verso il raggiungimento di un obiettivo concreto e misurabile verso il quale tutti sono chiamati a partecipare per dare il proprio contributo a qualunque titolo e qualunque forma.
Siamo consapevoli che la tecnologia non riveste un ruolo salvifico ma rimane uno strumento nelle mani del genere umano. Tecnologia a servizio di un gruppo di lavoro la cui ‘P’ di partecipazione è elevata al cubo (P3), Prima Persona Plurale, per un NOI che lavora insieme attraverso una coscienza ecologica e diffusa[1].
Le teorie sulla Relazione dell’antropologo inglese Gregory Bateson, autore negli anni ‘70 di Verso un’ecologia della mente, rappresentano un approdo naturale per il MdT[2].
- “L’essere parte di relazioni più grandi ci appare come una rivelazione del modo illusorio, insieme superstizioso e arrogante, in cui eravamo assuefatti a pensare la nostra individualità.” (Sergio Manghi)
Non siamo solo un insieme di multiformi “io”, l’idea ecologica di relazione di Gregory Bateson obietta all’individualismo contemporaneo che, semplicemente, “La vita non è fatta così”. La nostra individualità deve spogliarsi dell’isolamento, occorre maturare la consapevolezza di essere parte di un tutto: “Abbiamo il compito di riconoscere e coltivare una saggezza sistemica perché la creatura globale è sistemica”[3], e sta all’uomo comprendere e tutelare le specie più deboli, nella piena coscienza di quanto esse siano fondamentali per la sua stessa sopravvivenza[4].
[1] P3 = Prima Persona Plurale, NOI, modo dello scrivente per definire l’importanza del lavoro corale, plurale più efficace e ricco del lavoro individuale. Un simbolo di idea ecologia di relazione.
Per il TEAM APISFERO, Davide Basssignana
[2] G. Bateson, Verso un‟ecologia della mente, tr. it. G. Longo, Milano, Adelphi, 2007
[3] S. Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Milano, Raffaello Cortina editore, 2010
[4] Davide Bassignana, Tesi di Laurea in Scienze della Comunicazione: Il Regno di Tremolandia e il Lombridrago Flatulone, comunicare e aiutare attraverso una fiaba moderna, Anno accademico 2012/2013, Roma