Protagonista l’ape
19 ottobre 2018 – Presso il Centro Apistico Regionale ad Asti è svolto il IX Convegno Apistico dal titolo “Protagonista l’ape” guidato da Paola Mogliotti e Alessandro Dondo. Una giornata all’insegna del gioco di squadra fra tutti gli operatori del settore apistico per adottare le adeguate misure di prevenzione e salvaguardia della salute delle api e delle loro produzioni. Sono intervenuti Franco Mutinelli del Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura IZS delle Venezie che ha tracciato il quadro normativo di riferimento per le specie invasive d’interesse apistico nella U.E. A seguire un interessante intervento da parte di Salvatore Macrì del Ministero della Salute sull’uso del farmaco veterinario in apicoltura. L’associazione Agripiemonte miele ha presentato una nuova iniziativa di laboratorio di smielatura conto terzi per aiutare i propri associati a passare da una apicoltura di auto consumo ad una apicoltura professionale.A seguire Claudio Roullet ha illustrato i risultati dell’applicazione del piano di controllo della Varroa in Valle d’Aosta, interessante caso di studio. Roberto Moschi ha descritto il piano per il controllo della Varroa destructor nella Regione Liguria, dove apicoltura e olivicoltura viaggiano a braccetto nelle aziende agricole a conduzione familiare. Al pomeriggio Giovanni Tedde ha illustrato i disciplinari per il controllo della Varroa per la Regione Piemonte. L’Università di Torino con il prof. Marco Porporato ha illustrato le innovazioni tecnologiche per il controllo della Varroa studiate e misurate nell’apiario sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Ateneo torinese. Lo studio sulla precisione del BeeVS è stata condotta comparando il conteggio a vista di operatore esperto con il conteggio del BeeVS ed utilizzando come ‘verità’ la conta a vista sulle immagini ingrandite a video. Il tutto su un campione di 360 immagini. La precisione ottenuta in un range di numerosità della Varroa considerato significativo ai fini pratici dal punto di vista apistico, sono illustrati nel diagramma boxplot qui di seguito:La precisione dello strumento nella versione 36 dell’algoritmo di intelligenza artificiale ha superato di oltre il 3% la capacità di conteggio dell’occhio umano esperto. Ad oggi siamo arrivati alla versione 41 dell’algoritmo più precisa rispetto alla ver. 36.
Davide Bassignana di Apisfero A.P.S. ha presentato lo stato dell’arte del Bee Varroa Scanner, il Conta Varroe giunto alla conclusione della fase prototipale e finalmente utilizzabile in campo. Marco Bergero di Aspromiele ha presentato i risultati di un importante studio di biomonitoraggio ambientale con le api. Occasione per promuovere una progettualità d’insieme per un’agricoltura sostenibile. Tale studio è fondamentale e permette una maggiore comprensione dei problemi diretti e indiretti causati dall’agricoltura intensiva. Infine Paola Mogliotti ha presentato i risultati del progetto per la misurazione dello spopolamento degli alveari in Valle d’Aosta, Regione nella quale, in ridotti spazi agricoli, vengono svolte attività di viticoltura e apicoltura.
Leggi tutta la nostra newsletter.
L’équipe Apisfero